La sua peculiarità consiste nel scavare nel legno, quasi per hobby, finchè la fatica diventa meraviglia: lui scava nei pensieri, scava emozioni, per dare sensazioni. Ognuna delle opere fatte si propone di sensibilizzare il visitatore alla bellezza artistica della scultura.      Il materia “viva”, che mantiene la sua vitalità naturale, anche dopo che l’artista da vita alla forma desiderata.                                  Il legno è materia “profumata”, che conserva il suo fascino anche dopo che ha preso la forma voluta dall’artista.                            Il legno si fa evento di quell’artigianalità manuale che sa ricavare emozioni profonde da un tronco, piegandolo alla forma.                
Una connotazione fondamentale dell’arte è quella di essere espressione dell’infinità dello spirito umano ed è in tale contesto che si devono ammirare le opere scultoree eseguite.                           
Bisogna interpretare ognuna di esse, cogliendo il DNA dell’artista, impresso in modo indelebile su queste.                                    
I lavori sono concepiti in un certo clima emotivo e mentale, per cui la forma stessa si carica di significati simbolici e di fini emotivi.      Forme nuove, forme vaghe, forme intuibili: questi sono gli elementi che l?artista ha saputo mescolare e reinterpretare con estro ed originalità nelle propria opere.
Scorzè 05. 10. 2013 Prof. ssa Maria Teresa Bumbaca